venerdì 28 settembre 2012

horse biscuits

biscotti di farro alla lavanda
300 gr di farina integrale di farro bio
50 gr di burro bio
1 uovo bio
100 gr di yogurt magro bio
sciroppo alla lavanda

amalgamare gli ingredienti e stenderli in una sfoglia di circa un cm con il mattarello. ritagliare le forme che si preferiscono e cuocere in forno per 8/10 minuti a 180°

lo sciroppo alla lavanda preparato da me è già molto dolce, nel caso non fosse sufficiente, aggiungete zucchero di canna




domenica 23 settembre 2012

a volte ritornano....ma chissà se restano :D

se si lavora sette giorni su sette, il tempo per ricamare è davvero poco, anzi nullo. Ma del resto quando si fa qualcosa che piace e motiva, tutto il resto passa in secondo piano....e comunque qua e là ho ritagliato qualche mezzoretta per partire con questo nuovo progetto

schema: Lilipoints
tela: greggio f.lli graziano 11 fili
filati: moulinè DMC

eccovi qua il primo wip.....e speriamo non diventi l'ennesimo ufo :D
buona domenica pomeriggio a tutte!

domenica 9 settembre 2012

52 week project 2012 - il recupero

in realtà le foto le avevo scattate tutte per tempo, ma aggiornare il blog mi porta via sempre tempo e in questo periodo il tempo davvero è prezioso..... 
questo è un dolcissimo asinello, dopo aver fatto la sua conoscenza, devo ammettere di aver avuto l'idea di prendere un asinello a far compagnia al mio Idalgo, e voi cosa ne dite? non sarebbe un'idea carina?

e questo invece è un toro......questo devo dir la verità che non ho proprio avuto l'idea di portarmelo a casa, ahahahha

e infine anche questo è un toro.....solo che ha un mese :D era tenerissimo 

il bello della mia nuova attività è anche andare a selezionare i prodotti nelle aziende e in queste occasioni vengo a contatto con un sacco di animali, la mia passione e devo dire che ci sono ancora persone che amano trattare bene gli animali senza rinchiuderli in allevamenti stretti e sacrificati. Comunque se ne avete la possibilità, comprate sempre i cibi dove potete andare a vedere come vengono allevati gli animali, vi assicuro che ci sono allevamenti che fanno ribrezzo e magari voi contribuite a certi penosi trattamenti comprando cibi senza verificarne la provenienza.

domenica 2 settembre 2012

Inaugurazione "Natural & Bio"

ci siamo! abbiamo rotto il ghiaccio! inaugurazione ieri con degustazione di prodotti biologici e direi che siamo rimasti piacevolmente impressionati. Ora non ci resta che iniziare a lavorare sodo :D

vi ricordo che il negozio, che offre servizi di confezione cesti regalo, consegna a domicilio e realizzazione di bomboniere bio, si trova in Stradella (PV), via Trento 22.

oppure ci trovate online all'indirizzo www.naturalandbio.it

venerdì 31 agosto 2012

conserviamo l'estate

Certe volte mi sembra di vivere su Marte....qui in Oltrepo' oggi piove e tutti sono contenti della pioggia, mentre io, se pensassi che potesse funzionare, mi metterei a ballare per far tornare il sole! ma cosa fate voi amiche con la pioggia? a me non viene in mente niente se non restare in casa....e invece in estate si può uscire, anche solo per mangiare un gelato :D

Ed è per questo che quest'anno ho deciso di conservare un po' di estate nella mia dispensa, complice anche l'orto. Quest'anno devo dire che è stato magro di pomodori, ma in compenso gli alberi da frutto hanno cominciato a produrre squisitissime prelibatezze e così mi sono sbizzarrita nei succhi di frutta.

Nella mia dispensa non mancheranno passata di pomodoro, marmellata di mele, succo di pera, pesca, melone e mela :D e di pere e mele ne ho ancora un bel po' da cogliere....direi che nelle fredde giornate invernali, un buon succo dal fresco sapore dell'estate non potrà che rallegrarmi :D

martedì 28 agosto 2012

pronti, partenza....quasi via :D

Ci siamo quasi, il negozio è praticamente pronto, vetrina allestita, permessi chiesti.....gli ultimi dettagli e sabato 1° settembre si parte :D

vi do una piccola anticipazione, ecco la vetrina con il nostro nome e l'orario di apertura ricamato in tutta fretta in attesa dell'ispirazione per qualcosa di meglio :D

vi aspetto tutte sabato per una degustazione di prodotti locali e biologici, non mancate e passateparola

domenica 26 agosto 2012

52 week project 2012 - 33/52

un po' in ritardo ecco anche la mia 33esima foto. Ho aspettato a postarla, ma ne vale la pena. Si tratta del castello privato di Montesegale, nel cuore della Val Staffora nel mio amato Oltrepo' Pavese.....è o non è situato in una posizione da favola?



e nel frattempo vi do appuntamento a Stradella in via Trento 22, dove sabato 1° settembre inaugureremo il punto vendita della Natural & Bio.Vi aspettiamo numerosi, ci saranno degustazioni di formaggi, pane, marmellate e composte biologiche il tutto accompagnato da ottimi vini locali ;)

mercoledì 22 agosto 2012

ammorbidente eco fai da te

certe volte ci diciamo che non abbiamo tempo per fare le cose da noi, però il tempo per stare su internet e giocare lo troviamo sempre, ma da un po' mi è venuta la fissa di trovare il tempo di fare le cose da me, non solo per risparmiare, ma per non cadere nella dipendenza delle grandi multinazionali che dovrebbero semplificarti la vita con i loro prodotti e invece te la inquinano.

Ci vogliono 5 minuti per realizzare questo eco ammorbidente, ecco la ricetta anche a voi

1 lt di aceto di vino bianco
1 limone spremuto
olio essenziale alla profumazione preferita

Basta unire all'aceto il succo di un limone spremuto e circa 50 gocce dell'essenza che più ci piace. Io ho utilizzato quella alla menta biologica perché mi piace molto.
Se preferite le gocce di essenza potete aggiungerle direttamente nella vaschetta della lavatrice, ma comunque nella sezione ammorbidente, altrimenti i vari risciacqui rischiano di disperderne il profumo



venerdì 17 agosto 2012

lavanda....in cucina

che adoro la lavanda lo sapete tutti ormai, ma mi son detta, è possibile utilizzarla solo come profumatore per ambienti o saponi? e così mi son messa a spulciare tra le ricette di cucina....ed ecco quelle che ho utilizzato io
prima di tutto ho pensato di preparare uno sciroppo alla lavanda. La ricetta è quella de "il pranzo di babette", solo che io ho utilizzato più acqua e meno zucchero perché secondo me deve risaltare di più l'aroma della lavanda a quello dello zucchero.....e questo è il risultato finale.
poi sono andata alla ricerca di una ricetta che potesse unire la conservazione delle mie mele, che stanno maturando proprio in questi giorni. E mi sono imbattuta in una marmellata di mele aromatizzata alla lavanda.

questa è la marmellata come fatta da me
ingredienti

800 gr di mele
1 limone spremuto
300 gr di zucchero
lavanda q.b.

ho tagliato le mele a spicchi e le ho cosparse del succo di limone per evitare che diventassero nere. Poi  ho messo tutto sul fuoco con lo zucchero e ho fatto andare a fuoco basso per circa un'ora. A fine cottura ho lasciato le mele così come appaiono, ma so che alcuni non amano la frutta a pezzi, per cui potete anche passarla al miniper e farla diventare omogenea nell'aspetto. Ho messo tutto nel vasetto e ho guarnito con qualche fiore di lavanda......potessi farvi sentire ora il profumo che c'è per casa :D

E così riesco a conservare un po' dei sapori estivi che il mio orto anche quest'anno mi ha regalato.

un'accortezza: sterilizzate sempre tutto alla fine, il rischio botulino è minimo, ma comunque sempre presente ;)

lunedì 13 agosto 2012

Gita a Grazzano Visconti

In perfetta tendenza con il resto degli italiani, quest'anno vacanze brevi e gite fuori porta.....località odierna, un piccolo borgo di origine medievale: Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza


 Grazzano Visconti fu ideato e realizzato agli inizi del 1900 dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone con raffinato gusto scenografico e grande ricercatezza nei particolari e nelle decorazioni.
Antichi documenti testimoniano l’esistenza di un centro abitato nel 1300 ed infatti il nome Grazzano deriverebbe da un tale “Graccus Graccianum”, proprietario, in quegli anni lontani, di terre in questa località.

Verso la fine del 1400, Gian Galeazzo Visconti, con un editto a Pavia, concesse alla figlia naturale Beatrice, già sposa del nobile piacentino Giovanni Anguissola, il permesso di costruire un castello, che nei secoli seguenti fu teatro di diversi fatti d’armi, in quanto feudo dei nobili Anguissola.


Questa  importante famiglia piacentina mantenne il possesso del maniero sin al 1884, quando la Contessa Fanny, nata  Visconti e sposata Anguissola, perse il marito e l’unico figlio lasciando i beni al fratello Guido Visconti, del ramo della Contea Milanese di Modrone.
Per opera del Duca Giuseppe Visconti, il Biscione ritorna a Grazzano ed il borgo, da un nucleo di catapecchie e vecchie stalle limitrofe ad un castello in rovina, diventa un villaggio in stile neomedievale.
Le torri del Castello assumono l’imponenza tipica della fortezza viscontea, logge e camminamenti si completano di merlature ghibelline, le facciate in mattoni diventano più armoniche e severe con graffiti e decorazioni caratteristiche del gusto lombardo.
Una lussureggiante cornice di alberi secolari, statue, vialie fontane, costituiscono il grande parco, mentre all’esterno sorgono edifici rispondenti in tutto alle linee stilistiche dei primi secoli dopo il 1000; i rapporti architettonici risultano armoniosi e piacevoli e i vari elementi dell’arredo urbano - fontanelle, balconi, finestre, colonnine, stemmi
e iscrizioni - sono sapientemente collocati.

fonte: www.castellodigrazzanovisconti.it




praticamente di origine medievale rimangono solo il castello e la cappella di Sant'Anna, ma la suggestione è comunque unica e merita una visita.....ma state lontani da bar e ristoranti, un semplice caffè vi costerà ben 2,50 euro ;)

sabato 11 agosto 2012

anticipo swap " home sweet home"

ogni tanto torna la voglia di swappare e così mi sono iscritta allo swap "home sweet home"....e prima ancora di scoprire chi fosse la mia abbinata, ho cominciato a preparare questo lavoro...speriamo che la mia swappa apprezzi, praticamente fatto sulla base dei miei gusti più che dei suoi, ahahhaha
lo schema è un tralala, filato sfumato Atalie variante "sultane" e confezionamento ispirato dalla rete ;)



52 week project 2012 - 32/52


per questo appuntamento ho scelto una foto culinaria, ossia gli unici souvenir portati a casa dalla vacanza nel Verdon: miele biologico, alla lavanda ovviamente e le mitiche erbe provenzali, che io adoro :D

peccato non avere avuto tanto spazio, avrei portato a casa anche altre prelibatezze.....sarà per il prossimo viaggio :D


domenica 5 agosto 2012

Gole del Verdon - Provenza estate 2012

finalmente dopo 4 anni ci siamo concessi una vacanza! solo 4 giorni, ma indimenticabili. Io e mio marito siamo amanti della natura e odiamo i posti super affollati, per cui niente mare, ma un giro in moto in Provenza, esattamente un tour tra la riva destra e la riva sinistra del fiume Verdon, che forma il canyon più grande d'Europa, tanto da essere chiamato la piccola California
queste due foto sono state scattate a Castellane, da dove  è iniziato il tour. Acqua cristallina e fresca, natura incontaminata, temperatura perfetta


qui siamo invece nel punto in cui dal lago di Santa Croce, nasce il fiume Verdon. La navigazione è interdetta ai mezzi a motore ed è il paradiso di gommoni, kayak e pedalò. qui la gente si può divertire in canoa facendo rafting, ma anche vela, parapendio, arrampicata, il paradiso degli sportivi


l'acqua pulita e fresca riflette il verde della vegetazione delle montagne provenzali, peccato non potervi farvi sentire e odorare i profumi di questa macchia di vegetazione


e questa è stata la nostra compagna di viaggio, una vacanza che in auto forse non sarebbe stata così suggestiva.


e per le amiche ricamatrici, il particolare di una vetrina di un negozio a Grasse :D
------------------------

e per la 31esima foto del progetto "52 week project 2012", non potevo non scegliere un'immagine scattata in questa vacanza. Questo è un piccolo campo di lavanda coltivato a circa 1000 mt di altitudine a La Palud sur Verdon. In realtà la lavanda qui era coltivata per ricavarne il gustosissimo miele biologico alla lavanda



------------------------------------------------


e ora vi saluto, questo mese sarò presissima con la preparazione del mio negozio che dovrebbe essere inaugurato, se riusciamo a fare tutto, il 1° settembre. A presto e buone vacanze a tutti :D

sabato 28 luglio 2012

52 week project 2012 - 30/52


30 esimo appuntamento, nel bel mezzo dell'estate, l'arcobaleno dopo un temporale estivo :D meraviglioso, vero?

e con questo vi auguro buone vacanze !!!!

venerdì 27 luglio 2012

le mie recensioni

AGENT 6
Tom Rob Smith

trama: Mosca 1950.Bloccato dai mostruosi meccanismi della burocrazia sovietica, l'ex agente segreto Leo Demidov non può partire con la moglie e le figlie alla volta di New York.Il loro è un "tour di pace", destinato a migliorare le relazioni tra le due superpotenze che si fronteggiano nella Guerra Fredda. Eppure Leo ha paura per loro: perché è stata scelta proprio la sua famiglia? Chi e che cosa si nasconde dietro il viaggio oltrecortina?Quando i peggiori incubi di Leo prendono corpo, e un tragico omicidio distrugge tutto ciò che ama, lui chiede solo una cosa: che gli sia concesso di indagare per cercare l'assassino che ha colpito al cuore la sua famiglia. Distrutto dal dolore, ma ancora costretto a restare in patria, Leo non vede altra via d'uscita: deve intervenire, anche se si trova a migliaia di chilometri dalla scena del delitto.In un racconto ricco di eventi e colpi di scena, che si svolge nell'arco di tre decenni e attraversa i continenti - dalle vie più segrete della New York anni Sessanta alle impervie montagne afgane degli anni Ottanta - Leo non si fermerà davanti a nulla.La sua è una caccia all'uomo, l'unico che conosce tutta la verità:l'inafferrabile Agent 6.


commento personale: la parte conclusiva del trittico dedicato a Leo Demidov, agente del KGB russo. l'autore ti catapulta in un'altra dimensione come fossi su una montagna russa, brividi assicurati ed effetti a sorpresa garantiti. Location originalissima e descritta meravigliosamente, finalmente un romanzo d'avventura con un po' di storia vera e suspence da brivido

domenica 22 luglio 2012

sal Renato Parolin, il rovere antico


con un po' di ritardo, ecco l'avanzamento del sal Renato Parolin, lo schema che ho scelto io è "il rovere antico"

lino 13 fili grezzo f.lli graziano, mouline DMC



sabato 21 luglio 2012

52 week project 2012 - 29/52


siamo già al 29esimo appuntamento? eh già, proprio così! e per questo appuntamento, tema natura, ecco i due padroni di casa: Iago e Poker! di tutti gli animaletti di casa, loro sono senz'altro i due "capi" e si comportano anche nello stesso modo, assumono persino le stesse posizioni, ahahhahahahaha