mercoledì 19 febbraio 2014

oh oh cavallo, oh oh cavallo

piccolo avanzamento di questo schema di Isa Vautier. Più vado avanti, più mi piace....ero dubbiosa sui colori, invece sono proprio indovinati. lo rendono molto meno spigoloso

schema "lettres au Galop" di I.Vautier
moulinè DMC 3853 e 3046

vi ho già chiesto scusa per le foto ? ahahahaha. a presto con nuove crocette ;)

martedì 18 febbraio 2014

cucinare ... nella natura "riso venere con zucchine e carote"

Chi mi conosce sa che ho pochissimo tempo per cucinare, essendo fuori casa tutti i giorni dalle 7 di mattina alle 21 di sera. Mi ritrovo così la domenica pomeriggio a spadellare per tutta la settimana, perché poi detesto anche mangiare cose veloci e schifezze. Questa domenica ho impastato le mie solite tagliatelle che poi cucinerò durante la settimana e poi ho preparato questo risotto venere che ho messo via a porzioni. 
La ricetta è semplicissima, che più semplice non si può, ma il gusto è eccezionale

ingredienti per 2/3 persone
140 gr di riso venere integrale
2 zucchine medie
2 carote medie
brodo vegetale
olio evo
salsa di soia

Per prima cosa ho preparato un soffritto vegetale di carote, sedano e cipolla in olio evo al quale ho aggiunto poi zucchine e carote tagliate a rondelle. Ho fatto dorare il tutto, ho aggiunto il brodo vegetale e ho fatto completare la cottura.
A parte ho messo a bollire il riso venere (poiché io non utilizzo sale, il riso lo faccio cuocere in brodo vegetale per dargli più sapore). La cottura del riso, essendo integrale, è piuttosto lunga, ci vogliono circa 40/45 minuti.
Quando il riso è pronto, lo scolo e lo aggiungo alle carote e alle zucchine e faccio mantecare il tutto qualche minuto con l'aggiunta di un cucchiaio di salsa di soia (che io adoro, ma che potete anche non mettere).

semplice, no? e 100% vegan. Se volete osare un po' di più, potete provare a mixare anche riso venere e riso rosso insieme, otterrete un sapore ancora più esotico e più sano

buon appetito 


venerdì 14 febbraio 2014

a San Valentino dillo con un ....

gattino :D
Mi è arrivato il numero nuovo di "Le idee di Susanna" solo sabato scorso, l'ho sfogliato velocemente e mi sono innamorata di questi gattini

non sono deliziosi? foto a parte (per le quali stiamo cercando di risolvere il problema)

Lo schema è tratto appunto dalla rivista "Le idee di Susanna" del mese di febbraio 2014


due micini innamorati dedicati a tutti quelli si amano :D



martedì 11 febbraio 2014

fiori d'inverno

questa volta ho deciso di prendere un free dal blog di Luli, realizzandolo in una versione vivace. 
la tela è un lino 13 fili greggio con pois bianchi, ricamata con moulinè DMC col 601

un ciclamino nato sotto tanti fiocchi di neve :D
(immagine presa dal web)

domenica 9 febbraio 2014

vautier in corso ....

 Da quanto tempo ce l'ho nel cassetto questo schema? da anni! e ora è giunta l'ora di prenderlo in mano....ovviamente alla mia maniera.

schema "lettres au galop" di isabelle vautier
ho scelto una tela a quadretti e ho ricamato con moulinè DMC 3853 e DMC 3046

che ne dite di questa versione? la trovo molto più allegra dell'originale, più versatile per la mia casa country


venerdì 7 febbraio 2014

una magliaia d'altri tempi

e anche questo schema sta procedendo ....a rilento, ma procede. però ogni personaggio che aggiungo, me ne innamoro sempre di più
lo schema è "a perfect world" di "a mon ami Pierre"
secondo me molto poco valutato dalle ricamatrici e che invece dà enormi soddisfazioni
qui la visione d'insieme dove son arrivata sino ad ora

e adesso vado a spulciare tra i vari ricami iniziati se c'è qualcosa che merita di essere ripreso in mano :D
r

domenica 2 febbraio 2014

Pineta di Classe - R.Parolin

finalmente terminata. questo schema era nel cassetto da anni, doveva accompagnare il bosco già terminato un paio di anni fa. L'ho iniziato d'impulso e poi abbandonata a metà. Ora l'ho ripresa in mano e terminata in pochi giorni.

Non c'è niente da fare, questi schemi sono favolosi. Ci vogliono mesi per ricamarli, ma danno tanta soddisfazione.


schema "la pineta di classe" di Renato Parolin
tela: lino greggio 11 fili f.lli graziano
filato: moulinè DMC col 931



le foto non sono proprio il massimo, non ho ancora risolto il problema con la macchina fotografica, ma credo che si noti bene il color azzurro polvere scelto, che secondo me è perfetto per rappresentare una pineta di mare.

e ora bisogna solo avere l'occasione di portare la tela dal corniciaio di fiducia

sabato 1 febbraio 2014

muuuuuuuu

Ho preparato questa striscia, che ho già orlato a punto a giorno, in previsione della realizzazione di una shopper per la spesa


schema "le idee di susanna"
filato moulinè DMC col 519
tela lino quadrotti f.lli Graziano


semplice e veloce, mi piaceva l'idea di queste mucchine in azzurro, danno un'idea di leggerezza, non trovate?




mercoledì 29 gennaio 2014

Eccoci tornate

tecnicamente non sono ancora al 100%, ma finalmente riesco a postare qualcosa. Ecco qua il primo ricamo di questo 2014.

schema "Succés Assuré" di Madame Chantilly
filati mouline DMC
tela: lino ecru con pois bianchi 13 fili


la tela mi è stata regalata a fine 2013 da un'amica di crocette e me ne sono subito innamorata e complice la pausa forzata di un'influenza particolarmente noiosa, ne ho approfittato per finire rapidamente lo schema :D

e ora corro a vedere cos'avete creato voi in questi  mesi 

lunedì 28 ottobre 2013

ci sono ancora :D

Aumenta il lavoro e diminuisce il tempo da dedicare agli hobbies. però qualche crocetta la metto ancora, come con questo schema free di Renato Parolin ritirato a giugno in occasione di Ricamare tra i vigneti.

ricamato su tela bianca a fili contati e con filato fluo verde DMC var. 909

e poi oggi voglio condividere con voi quella che forse è una delle canzoni più conosciute di Lou Reed che per chi ha più o meno la mia età, rimane un grande riferimento rock e che voglio ricordare anche qui perché mi porta un po' indietro negli anni, alla mia adolescenza, quando per sperimentare la vita, si ascoltava tanta, tanta  ma tanta musica in compagnia degli amici :D

venerdì 18 ottobre 2013

Le Diner - I.Vautier

e per completare lo swap colore, avevo creato anche questo banner. Le foto sono pessime come sempre, è ricamato su tela lilla con filati mouliné DMC
schema I.Vautier


rifinito con orlo a giorno e punto quadro.

spero che sia piaciuto tutto alla mia abbinata Angela, questo schema mi ha molto divertito, io lo trovo carinissimo e voi?

venerdì 11 ottobre 2013

segnalibro e tovaglietta

pensavate avessi finito di mostrarvi ricami in black? ecco qua un altro semplice segnalibro realizzato con uno schema free trovato in rete

e sempre in rete ho trovato anche questa deliziosa coppietta con la quale ho confezionato una tovaglietta con orlo a giorno da colazione con il suo tovagliolo




mercoledì 9 ottobre 2013

swap colore in

Avete avuto un assaggio di quanto ho spedito io in uno swap in cui il filo conduttore era il colore. Nel mio caso avevo scelto il rosso e ora vi mostro quanto ho ricevuto io

questo è un braccialetto all'uncinetto chiuso con un bottone/perla. la foto è con il flash, ma vi assicuro che è di un bel rosso fuoco
queste presine con le fragole sono state confezionate apposta per la mia cucina che stagionalmente cambia faccia, saranno perfette per la prossima primavera

e infine questo lavoro realizzato con questi due elfi portafortuna. La mia abbinata, Isabella, deve averci messo mesi a prepararlo perché vi assicuro che è davvero grande!


Grazie Isabella!

martedì 8 ottobre 2013

"borsa marina"

 Lo ammetto, sono una fedelissima di "le idee di susanna", cascasse il mondo, non mi perdo un numero....e ogni tanto ricamo anche qualcosa :D
uno swap è stata l'occasione per ricamare questa orca marina
orlata con punto quadro e applicata a una shopper a mo' di tasca frontale

carina, vero? semplice, ma di effetto

domenica 6 ottobre 2013

a perfect world - avanzamento

ecco un piccolo avanzamento ad oggi
le bimbe che giocano alla corda

e un altra casetta del villaggio del mondo perfetto

visione d'insieme ad oggi. 
Più vado avanti, più me ne entusiasmo :D

venerdì 4 ottobre 2013

Parolin, primo amore

eh già, è proprio vero che il primo amore non si scorda mai....in ambito crocettoso, il mio primo amore sono stati gli schemi monocolore di Renato Parolin

ne ho scelto uno delizioso per confezionare questa tovaglietta

lino graziano 11 fili a scacchi bianco e greggio
filato moulinè DMC 815
il tutto bordato con colonne a punto giorno e un nastro dello stesso colore del ricamo


io lo trovo raffinato ed elegante ma allo stesso tempo molto country, proprio come piace a me :D

e ora non mi resta che prepararmi un the caldo da servire su questa tovaglietta

giovedì 3 ottobre 2013

mettiamo le chiavi a posto

avevo da tempo questa tela nera a fili contati nel cassetto.....e da tempo avevo anche questa matassina color "iris" di Heartstich Designs

poi per caso mi sono imbattuta in questo schema e attratta dalle chiavi, ho preso il tutto in mano e ho cominciato a ricamare. Purtroppo ricamare su tela nera porta via tantissimo tempo, ma ne è valsa la pena. La matassina, nonostante la mia ovvia solita pessima immagine, risalta benissimo sul nero

ho aggiunto un piccolo charm con un cuoricino e una piccola chiavetta et voilà. appendichiavi confezionato.
vi piace?

che faccio? me lo tengo o lo regalo?


giovedì 26 settembre 2013

Benvenuti in Arizona

Ho ricamato questo schema perché mi piaceva tanto la casina....se immagino una casa dei sogni, la immagino proprio così, e perché no? magari proprio in Arizona.

schema "Jessie Bell - Arizona Territory"
creato per celebrare il centenario della nascita dello stato dell'Arizona

ricamato su una tela a fili contati azzurra, perché mi ricorda il cielo d'estate, azzurro e limpido con filati moulinè DMC



e poiché tutto ha una storia, vi lascio il link di una canzone del mitico Steve Wonder che si è battuto con altri personaggi noti per far istituire come giornata di festa nazionale quella del compleanno di Martin Luther King




lunedì 16 settembre 2013

100% vegetal monday: peperoni sott'olio alla menta

Poiché il motto è non sprecare, ecco cosa ho preparato per conservare questi peperoni che mi erano avanzati in negozio. Innanzitutto la scelta della materia prima è essenziale: i peperoni arrivano da coltivazione biologica, sono coltivati qui in Oltrepo, nelle nostre magnifiche colline.

Li ho messi in forno a 220° per circa 20 minuti....insomma finché non appaiono come nella foto qui sotto. A questo punto li ho estratti dal forno e li ho messi in un sacchetto da freezer finché non si sono freddati....come mai? chiederete voi. Semplice: mettendoli lì dentro, si avvierà un processo per cui la pelle si toglierà che è un piacere

a questo punto, tolta la buccia, li ho puliti e tagliati a listarelle. Poi ho preso i miei vasetti sterilizzati e li ho riempiti di peperoni, aglio e foglie di menta. Ho aggiunto giusto un pizzico di sale perché mio marito li ama saporiti.

Ricoprite tutto con dell'ottimo olio extravergine e gustateli in questo autunno, ormai alle porte.

L'unica accortezza è stare attenti che non rimanga aria nei vasetti, muovete con una forchetta i peperoni e riempite bene di olio, per evitare il rischio botulino.



e quando li gusterete, non buttate via l'olio, ma usatelo per condire le vostre paste, il riso, ecc.... vedrete che ottimo sapore avrà ;)




giovedì 12 settembre 2013

a perfect world - avanzamento

 Settembre porta normalità nella nostra quotidianità e anche un sacco di impegni. Tutto diventa più frenetico e allora diminuisce anche il tempo per ricamare, anche se mi sono ritagliata un po' di tempo per andare avanti con questo schema di "a mon ami pierre"
ora mi prendo una piccola pausa per riassortire i colori finiti e poi spero di procedere più speditamente. questo schema è davvero meraviglioso, non merita di diventare UFO 

questa è la visione d'insieme dove son arrivata sinora

lunedì 9 settembre 2013

mirabilia incorniciata


come promesso, eccola incorniciata. La cornice è la classica in arte povera che io adoro, ma ho dato tanto spazio alla tela che merita tantissimo. vi piace? 

buon lunedì a tutte

venerdì 6 settembre 2013

Spring makeover, I tappa


ma solo io faccio delle foto così pessime? be, spero riusciate comunque a vedere la mia prima tappa del sal "spring makeover", schema di madame chantilly che acquistai a giugno a "ricamare tra i vigneti" a Rovescala.

tela: lino greggio 11 fili f.lli graziano
filati: mouline DMC

questo schema è delizioso e scorre che è un piacere, non vedo l'ora di completarlo

lunedì 2 settembre 2013

"autumn in my garden" by Mirabilia


finita! finalmente! questo schema ha girato nei vari cassetti di casa mia per mesi e mesi, ma finalmente è finita....e giusto in tempo per l'arrivo dell'autunno. mancano ancora una ventina di giorni, ma per quella data spero di averlo anche incorniciato :D

la tela utilizzata è una polstichen design, non l'avevo mai utilizzata prima, devo dire che è molto morbida da ricamare e l'effetto è strepitoso. Cercherò di valorizzarla con una cornice particolare, mettendo il ricamo in modo assimetrico rispetto al quadro



si sta come 
d'autunno
sugli alberi
le foglie
G. Ungaretti