giovedì 26 settembre 2013

Benvenuti in Arizona

Ho ricamato questo schema perché mi piaceva tanto la casina....se immagino una casa dei sogni, la immagino proprio così, e perché no? magari proprio in Arizona.

schema "Jessie Bell - Arizona Territory"
creato per celebrare il centenario della nascita dello stato dell'Arizona

ricamato su una tela a fili contati azzurra, perché mi ricorda il cielo d'estate, azzurro e limpido con filati moulinè DMC



e poiché tutto ha una storia, vi lascio il link di una canzone del mitico Steve Wonder che si è battuto con altri personaggi noti per far istituire come giornata di festa nazionale quella del compleanno di Martin Luther King




lunedì 16 settembre 2013

100% vegetal monday: peperoni sott'olio alla menta

Poiché il motto è non sprecare, ecco cosa ho preparato per conservare questi peperoni che mi erano avanzati in negozio. Innanzitutto la scelta della materia prima è essenziale: i peperoni arrivano da coltivazione biologica, sono coltivati qui in Oltrepo, nelle nostre magnifiche colline.

Li ho messi in forno a 220° per circa 20 minuti....insomma finché non appaiono come nella foto qui sotto. A questo punto li ho estratti dal forno e li ho messi in un sacchetto da freezer finché non si sono freddati....come mai? chiederete voi. Semplice: mettendoli lì dentro, si avvierà un processo per cui la pelle si toglierà che è un piacere

a questo punto, tolta la buccia, li ho puliti e tagliati a listarelle. Poi ho preso i miei vasetti sterilizzati e li ho riempiti di peperoni, aglio e foglie di menta. Ho aggiunto giusto un pizzico di sale perché mio marito li ama saporiti.

Ricoprite tutto con dell'ottimo olio extravergine e gustateli in questo autunno, ormai alle porte.

L'unica accortezza è stare attenti che non rimanga aria nei vasetti, muovete con una forchetta i peperoni e riempite bene di olio, per evitare il rischio botulino.



e quando li gusterete, non buttate via l'olio, ma usatelo per condire le vostre paste, il riso, ecc.... vedrete che ottimo sapore avrà ;)




giovedì 12 settembre 2013

a perfect world - avanzamento

 Settembre porta normalità nella nostra quotidianità e anche un sacco di impegni. Tutto diventa più frenetico e allora diminuisce anche il tempo per ricamare, anche se mi sono ritagliata un po' di tempo per andare avanti con questo schema di "a mon ami pierre"
ora mi prendo una piccola pausa per riassortire i colori finiti e poi spero di procedere più speditamente. questo schema è davvero meraviglioso, non merita di diventare UFO 

questa è la visione d'insieme dove son arrivata sinora

lunedì 9 settembre 2013

mirabilia incorniciata


come promesso, eccola incorniciata. La cornice è la classica in arte povera che io adoro, ma ho dato tanto spazio alla tela che merita tantissimo. vi piace? 

buon lunedì a tutte

venerdì 6 settembre 2013

Spring makeover, I tappa


ma solo io faccio delle foto così pessime? be, spero riusciate comunque a vedere la mia prima tappa del sal "spring makeover", schema di madame chantilly che acquistai a giugno a "ricamare tra i vigneti" a Rovescala.

tela: lino greggio 11 fili f.lli graziano
filati: mouline DMC

questo schema è delizioso e scorre che è un piacere, non vedo l'ora di completarlo

lunedì 2 settembre 2013

"autumn in my garden" by Mirabilia


finita! finalmente! questo schema ha girato nei vari cassetti di casa mia per mesi e mesi, ma finalmente è finita....e giusto in tempo per l'arrivo dell'autunno. mancano ancora una ventina di giorni, ma per quella data spero di averlo anche incorniciato :D

la tela utilizzata è una polstichen design, non l'avevo mai utilizzata prima, devo dire che è molto morbida da ricamare e l'effetto è strepitoso. Cercherò di valorizzarla con una cornice particolare, mettendo il ricamo in modo assimetrico rispetto al quadro



si sta come 
d'autunno
sugli alberi
le foglie
G. Ungaretti

sabato 31 agosto 2013

vendemmia 2013

Come promesso, ecco il ricamo di Sara Guermani incorniciato e

debitamente messo in vetrina del mio negozio

La vetrina è interamente dedicata alla vendemmia e alla manifestazione "Vinuva" che si terrà a Stradella dal 6 al 8 settembre prossimi

e naturalmente siete tutti invitati a partecipare alla mia degustazione di vini biologici, così potrete vedere i ricami più da vicino :D

e nel frattempo ne approfitto per festeggiare con voi un anno di apertura del nostro negozio, un'avventura straordinaria iniziata nel momento peggiore, ma che ci sta regalando emozioni inaspettate e che si è assolutamente meritata un'opportunità ! 

grazie anche a tutte voi che in questo anno siete passate a trovarmi nonostante la distanza!

giovedì 29 agosto 2013

avanziamo nella pineta

in realtà mi sarebbe piaciuto finirla questa estate, ma avendo accantonato ago e filo per un mese, sono rimasta un po' indietro. questa settimana ho ricamato questo pino marittimo che è stato davvero lunghissimo....direi che ora è tutta discesa e spero di completarlo presto
particolare del pino marittimo, scusate la foto pessima


to be continued.....

martedì 27 agosto 2013

a perfect world: piccolo avanzamento

messe davvero pochissime crocette a questo schema stupendo, ma cercherò di rimediare presto 

la mongolfiera con i due bimbi

e le due amiche ricamatrici

visione d'insieme di dove sono arrivata

sabato 24 agosto 2013

tempo di ....vendemmia!

finalmente finito uno degli schemi acquistati a giugno presso la fiera "ricamare tra i vigneti" di Rovescala. Si tratta dello schema "uva" di Sara Guermani.

ricamato su tela a fili contati color panna, andrà adesso incorniciato per essere esposto nella vetrina del mio negozio in occasione della manifestazione cittadina dedicata alla vendemmia in Oltrepo

a me piace tantissimo, il bottoncino fatto a mano da Sara è davvero una chicca

qualche particolare

il bottoncino

e il negozio di vini che sembra proprio il mio, ahahahhaha


sicuramente ci riaggiorniamo quando il corniciaio avrà fatto il suo lavoro, ho in mente una vetrina particolare, oggi mi consegnano gli attrezzi.....to be continued.....

martedì 20 agosto 2013

confettura di zucchine alla vaniglia

qual'è l'ortaggio che cresce più facilmente nel vostro orto? nel mio è la zucchina, ogni anno ne ho una produzione esagerata. e così quest'anno mi sono inventata questa alternativa

confettura di zucchine, fiori e vaniglia


ingredienti
1kg di zucchine con i relativi fiori
250 gr di zucchero di canna
una stecca di vaniglia

Ho tagliato a pezzetti le zucchine e le ho fatte cuocere in pentola con lo zucchero di canna. quando si sono sfaldate, esattamente come una confettura, ho aggiunto la stecca di vaniglia e ho continuato la cottura. Giudicate voi quando la confettura ha raggiunto la giusta consistenza e invasettate.


e non vi lasciate ingannare dal fatto che la zucchina è una verdura, questa confettura è dolcissima e l'ideale per una colazione diversa e originale, magari su una fetta di pane fatto in casa

lunedì 19 agosto 2013

composta di albicocche alla menta

Eccomi tornata! in realtà non sono andata da nessuna parte e non ho creato nulla, ma ho realizzato questa marmellata...ops, composta, che voglio condividere con voi.

Per prima cosa vorrei specificare la differenza tra composta, confettura e marmellata. Marmellata è la miscela ottenuta dalla lavorazione degli agrumi, mentre con composta si intendono tutti gli altri frutti!

ingredienti
1 kg di albicocche mature
200 gr di zucchero di canna
il succo di un limone spremuto
qualche foglia di menta

preparazione
ho utilizzato delle albicocche biologiche, per cui ho fatto cuocere anche la buccia. i tempi di cottura variano a seconda della maturazione del frutto. quando vedrete che albicocche, zucchero e limone in cottura si sfalderanno, passate la polpa nel passaverdura. In questo modo viene eliminata la buccia. ora continuate a cuocere aggiungendo le foglie di menta fino a che la polpa non risulterà ben compatta. attenzione che in questa ultima fase la composta tenderà ad attaccarsi alla pentola.
Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata, invasettate e rigorosamente sterilizzate il barattolo. Prossimamente cercherò di postarvi l'esatto procedimento per sterilizzare i vasi, un passaggio che non va mai saltato, il botulino, non smetterò mai ricordarvelo, ha alti tassi di mortalità


vi ricordo che l'albicocca è uno di quei frutti che, anche se ben maturo, trasformato in composta, rimane sempre molto brusco al palato. per cui se amate invece un gusto dolce, aggiungete più zucchero. Per addolcire un po' il gusto dell'albicocca, potete anche sostituire la menta con una stecca di vaniglia ;)

ed ora via libera alla vostra fantasia, potrete preparare degli ottimi yogurt, torte, crostate, muffin e anche cheesecake ;)


sabato 20 luglio 2013

blog in vacanza


no, non vado in vacanza, in realtà lavoro tutto agosto, però ho buttato aghi, stoffe e anche pentole e ricette infondo all'armadio. fino a settembre non mi voglio occupare di nient'altro, il lavoro mi sembra già abbastanza, o no?

buona estate
bye bye

martedì 16 luglio 2013

la pineta di classe, R.Parolin, II parte

piccolo avanzamento ad oggi, con il caldo la voglia di crocettare è proprio nulla, ma un pinetto siamo riuscite a completarlo :D


lunedì 15 luglio 2013

zucchine ripiene

 d'estate viene voglia di qualcosa di diverso, di fresco e leggero, che ci aiuti a combattere il caldo e l'afa. il mio abbinamento preferito, e probabilmente lo avrete capito, è verdura e cereali. In questo caso ho fatto l'abbinamento più classico: riso e zucchine

ingredienti: 2 zucchine tonde
80 gr di riso ribe bio
qualche foglia di menta
olio evo
brodo vegetale
1 cipolla bio

Prima di tutto ho svuotato le zucchine della polpa e le ho fatte sbollentare 5 minuti in brodo vegetale. Con la polpa delle zucchine ho invece fatto un soffritto con cipolla (di cui ho utilizzato anche il gustosissimo gambo) e quindi ho unito il riso. Ho cotto un normalissimo risotto, aggiungendo solo alla fine qualche foglia di menta tritata. Io ho utilizzato riso ribe, ma va benissimo anche il carnaroli....probabilmente andrebbe bene anche qualche variante più esotica come il riso rosso o il venere, a seconda del vostro estro.
Ho inserito il risotto all'interno delle zucchine e ho infornato per 10 minuti a 170°
Io non utilizzo nessun tipo di condimento per una scelta personale, amo i sapori semplici, soprattutto quando la materia prima è di ottima qualità, ma potete mantecare il riso con quello che volete, aggiungere tofu, salsa di soia, insomma, fare la variante che più preferite ;)
e con questa ricetta facile facile, partecipo al 100% vegetal monday. E voi state provando a organizzare il vostro lunedì solo a base di cibi vegetali? ;)

giovedì 11 luglio 2013

conservare il minestrone

oggi vi do un suggerimento se come me amate i minestroni di verdure e cereali. Con il gran caldo anche io non ho molta voglia di cucinare, però la sera un piatto di minestrone tiepido mi rigenera e depura e così ho trovato questo trucchetto. Preparo i miei minestroni una volta a settimana e poi li invaso ancora bollenti nei classici barattoli di vetro. faccio bollire il vaso per almeno 20 minuti per eliminare il rischio botulino e all'occorrenza ogni sera mi scelgo un minestrone diverso


ZUPPA BIO DI CAVOLO RAPA E FARRO
ingrendienti
un cavolo rapa
4 carote
1 cipolla
70 grammi di farro
foglie di barbabietola
olio evo
dado vegetale

Ho fatto un soffritto di carote e cipolla al quale ho unito il farro. Poi ho aggiunto il brodo vegetale e le altre verdure. Per insaporire il tutto ho messo anche le foglie delle barbabietole con cui avevo preparato la marmellata nei giorni scorsi e il gambo della cipolla. se comprate le cipolle fresche dal fruttivendolo, fatevelo sempre dare il gambo, è gustosissimo e dà molto sapore alle zuppe.
Ho fatto cuocere per 40 minuti, aggiustato di sapore con un pizzico di dado vegetale senza lievito e senza glutammato e ho servito tiepido con dei crostini di pane abbrustolito.

con la zuppa avanzata ho fatto il procedimento di conservazione di cui sopra. se avete un congelatore abbastanza grande, potete anche congelare. In ogni caso, non mi stancherò mai di ricordarvi il rischio botulino, per cui sterilizzate bene ;)

martedì 9 luglio 2013

Pineta di Classe (R.Parolin), I parte


lo avevo programmato da tanto tempo e finalmente mi son decisa. 
schema "la pineta di classe" di Renato Parolin
tela: lino greggio 11 fili f.lli graziano
colore: mouliné DMC 931
procede che è una meraviglia e il colore mi piace molto, mi ricorda proprio il mare e le pinete dei lidi ravennati.



immagini prese dal web 


lunedì 8 luglio 2013

marmellata di barbabietole e zenzero


Ormai io e il biologico siamo diventati una ragione di vita. Non riesco più a mangiare niente che non sia coltivato e prodotto con amore e senza pesticidi, concimi, conservanti, coloranti, ecc....

per ovvie ragioni però avendo scelto questo tipo di alimentazione, devo rinunciare a tanti sapori esotici e stranieri, solo frutta e verdura di stagione e possibilmente a km0. e cosa è disponibile in questo momento a km0? distese e distese di barbabietole. e così mi sono inventata questa marmellata, a cui però un tocco di esotico l'ho dato con un po' di zenzero, che potete trovare qui alla mia pagina facebook ;)

MARMELLATA DI BARBABIETOLE E ZENZERO
ingredienti
2 barbabietole bio
1 mela bio
1/2 limone spremuto
3 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di zenzero in polvere

Ho messo in una casseruola le barbabietole tagliate a pezzetti e le ho fatte cuocere finchè non si sono disfatte, quindi ho aggiunto una mela tagliata a pezzetti per addensare un po' la marmellata e ho unito zucchero, succo di limone e zenzero. Vi accorgerete che la marmellata è pronta quando diventa molto disfatta. Io sono stata un po' indietro con lo zucchero perché userò la marmellata come accompagnamento ai miei piatti vegetariani a base di tofu e seitan, se invece volete una marmellata dolce, aggiungete un cucchiaio di zucchero.
Ho sterilizzato i vasetti in acqua bollente, li ho riempiti e rimessi a bollire un'altra ventina di minuti per eliminare il rischio botulino, mi raccomando, il rischio botulino è serio, per cui non saltate mai questo passaggio.






giovedì 4 luglio 2013

avanzamento "mondo perfetto"

un piccolo avanzamento

schema "a perfect world" di "a mon ami pierre"

visione d'insieme


sta diventando proprio carino questo villaggio ottocentesco, vero?

sabato 29 giugno 2013

voglia di pasta!

avevo questo strofinaccio da un po' e avevo anche lo schema "pasta" di lilipoints in un cassetto....lo schema completo non mi faceva impazzire, ma su questo strofinaccio direi che è perfetto

ricamato e subito portato in negozio per creare la nuova vetrina :D

che faccio? butto la pasta?


venerdì 28 giugno 2013

Sheep In The Meadow

terminato anche questo particolarissimo ricamo. Lo schema è un Country Cottage Needleworks ricamato su una tela a fili contati color panna. I colori sono stati cambiati rispetto agli originali. Le matassine sfumate sono state scelte tra quelle tinte a mano da Romy

come una sciocca ho fatto male i conti e mi son ritrovata senza abbastanza filato sfumato verde per il prato e così ho dovuto mobilitare la rete di clienti di Romy per recuperare un pezzetto per finire il ricamo

e ce l'abbiamo fatta, nonostante anche le poste ci abbiano messo del loro per smarrire la prima matassina inviata

per fortuna la seconda è arrivata e ho potuto terminare il ricamo

diventerà sicuramente un vassoietto da caffè

non lo trovate anche voi uno schema delizioso? a me mette serenità solo a guardarlo


approfitto di questo post per segnalarvi l'origine della consuetudine popolare di contare le pecore

"Nella raccolta di novelle del XIII sec. chiamata, appunto, Novellino, si racconta cheEzzelino III da Romano detto Il Terribile, soffrendo gravemente di insonnia, avesse assunto un Novellatore personale per intrattenerlo durante le notti in bianco, narrandogli storie.
Il Novellatore però, al contrario del padrone, aveva sempre un sonno tremendo; così una sera gli raccontò di un pastore che, col suo grande gregge, si trovava sulla riva di un fiume.
Dovendo portare il gregge sulla sponda opposta, si servì di un traghettatore e di una piccolissima barchetta che poteva contenere solo una pecora alla volta.
Il traghettatore caricò la prima pecora e a portò sull’altra sponda.
Tornò indietro, caricò la seconda pecora e la scaricò.
Ritornò indietro, caricò la terza pecora

All’improvviso il novellatore, tacque.
Ezzelino spazientito lo sollecitò a continuare la storia; ma lui serissimo rispose: “Signore, dobbiamo prima farle passare tutte!”. 
Il Terribile si mise miracolosamente a ridere, e per quella notte il Novellatore poté finalmente addormentarsi ad un’ora decente. "